Abbiamo deciso di immergerci nel mondo dell'energia sostenibile e installare dei pannelli fotovoltaici sul vostro balcone. Ma quali sono le regole da seguire?
L'articolo 1102 del Codice Civile ci consente di utilizzare il tetto o il lastrico solare del condominio per installare il nostro impianto fotovoltaico, senza limitare gli altri condomini. Ma perché non sfruttare lo spazio del vostro balcone? È una soluzione più pratica ed economica, ma quali autorizzazioni servono?
Serve un permesso per installare i pannelli fotovoltaici sul balcone?
Nella maggior parte dei casi, non è necessario chiedere il permesso al Comune. L'installazione rientra nell'edilizia libera. Tuttavia, in presenza di vincoli paesaggistici o storici, potrebbe essere richiesta un'autorizzazione.
Serve il permesso del condominio?
No, non è necessaria l'autorizzazione del condominio. Il balcone è una vostra proprietà esclusiva. Il Codice Civile (art. 1122-bis) conferma che possiamo installare impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili sulle parti di proprietà individuale senza chiedere il permesso all'assemblea condominiale
Devo comunque avvisare il condominio?
Sì, è obbligatorio comunicare all'amministratore l'esecuzione dei lavori e allegare una relazione tecnica rilasciata dall'installatore.
L'assemblea può opporsi?
L'assemblea può chiedere modifiche al progetto, ma non può impedire l'installazione se non compromette la stabilità strutturale del palazzo.
Quando i pannelli ledono il decoro architettonico
L'assemblea potrebbe intervenire se i pannelli pregiudicano l'estetica della facciata. Tuttavia, questa valutazione va fatta caso per caso. Se altri condomini hanno già installato? pannelli, il decoro architettonico potrebbe non essere ulteriormente compromesso.
Dove e come installare i pannelli?
Per massimizzare la produzione di energia, è importante installare i pannelli in una zona ben esposta al sole.
Con noi di E-Muoviti, diventare più sostenibili è facile!